Quando si parla di decisioni guidate dai dati, le dashboard diventano molto più di semplici strumenti di visualizzazione: sono ponti tra persone e numeri, sono l’interfaccia che connette l’utente al dato. Raccontano cosa sta accadendo, aiutano a interpretare il contesto e, soprattutto, permettono di capire, agire e comunicare in modo efficace.
Ma, diciamolo chiaramente: una dashboard bella non basta. Il successo di una dashboard si misura sulla sua capacità di essere utile, intuitiva e significativa.
Per arrivarci serve un processo di design strutturato, fatto di idee, sperimentazione e miglioramento continuo. Possiamo immaginarlo come un percorso fatto di più livelli, proprio come in un videogioco, dove ogni step sblocca nuove possibilità di scoperta e ottimizzazione.
Level 1: Mockup Low Fidelity - Visualizzare le idee
Tutto inizia qui: con la fase del Low Fidelity Mockup, il primo passo in cui le idee prendono forma.
In questo momento non ci interessa ancora l’estetica: vogliamo capire cosa mostrare e come organizzarlo.
Si disegna la struttura di base della dashboard, definendo dove andranno i grafici, le tabelle, gli indicatori chiave (KPI). I colori e i font sono solo indicativi; ciò che conta è costruire la mappa concettuale della dashboard.
In questa fase si lavora in modo flessibile e dinamico, per raccogliere feedback rapidi e fare aggiustamenti senza troppi vincoli. In pratica, il mockup a bassa fedeltà è il blueprint del progetto: la prima visione concreta dell’idea, dove tutto è ancora in divenire.
Level 2: Mockup High Fidelity - Perfezionare il Design
Una volta definita la struttura, è il momento di darle vita anche a livello visivo.
L’ High Fidelity Mockup è la versione raffinata e curata nei dettagli: qui entrano in gioco colori, font allineamenti e coerenza grafica.
A questo punto, la dashboard inizia davvero a “parlare”.
Il design si avvicina molto al risultato finale e diventa uno strumento potente di comunicazione tra designer, sviluppatori e stakeholder.
L’obiettivo di questa fase è creare una rappresentazione fedele del prodotto finito: ciò che si vede nel mockup high fidelity sarà, nella maggior parte dei casi, ciò che l’utente vedrà nella dashboard definitiva.
È la fase in cui il design smette di essere un’idea astratta e diventa un’esperienza visiva concreta.
Level 3: Prototipo – Testare l’esperienza
Dopo aver definito estetica e struttura, arriva il momento di testare l’esperienza.
Il Prototipo è una versione interattiva della dashboard che permette di simulare le reali interazioni dell’utente: filtri, drill-down, pulsanti, navigazione.
Questa è la fase in cui il design incontra la realtà.
Attraverso i test spesso condotti con utenti reali si raccolgono feedback preziosi su ciò che funziona e su ciò che può essere migliorato.
Un pulsante poco chiaro, un flusso confuso o un elemento visivo che distrae possono emergere proprio qui, quando è ancora possibile intervenire con agilità.
Il prototipo, quindi, è una palestra in cui si mette alla prova l’esperienza utente prima del rilascio ufficiale.
Perché mockup e prototipi fanno la differenza nella progettazione di una dashboard?
Spesso si sottovaluta quanto siano cruciali queste fasi intermedie.
In realtà, mockup e prototipi sono gli alleati più potenti per evitare errori costosi e garantire il successo di una dashboard.
Consentono di:
- Gestire meglio le aspettative del cliente e del team, visualizzando il risultato prima dello sviluppo.
- Migliorare la comunicazione tra designer, sviluppatori e stakeholder.
- Validare usabilità e interazioni prima di scrivere una sola riga di codice.
In breve, sono il ponte tra l’idea e l’esperienza reale.
Conclusione: Dati + Storia + Esperienza
Il design di una dashboard non è solo una questione di grafici e numeri. È l’arte di raccontare una storia attraverso i dati, rendendola accessibile e significativa per chi la utilizza.
Mockup e prototipi non sono passaggi asettici, ma momenti fondamentali per costruire una dashboard che unisca dati, storytelling ed esperienza in modo armonioso.
Solo così si può trasformare l’informazione in intuizione, e la dashboard in uno strumento davvero strategico.
Utilizza le Best Practice della Data Visualization
Affidadi a noi per creare i tuoi Report o le tue Dashboard
Visualitics Team
Questo articolo è stato scritto e redatto da uno dei nostri consulenti.
Condividi ora sui tuoi canali social o via email: