Se hai sempre utilizzato Tableau Server, probabilmente sei abituato a gestire l’infrastruttura, gli aggiornamenti e la manutenzione quotidiana del sistema. Ma cosa succederebbe se potessi eliminare queste complessità, accedendo a una piattaforma che semplifica tutto questo?
Migrare da Tableau Server a Tableau Cloud non è solo un cambiamento tecnologico, ma un passaggio strategico per le aziende che vogliono adottare una Business Intelligence avanzata. Tableau Cloud offre un’opportunità unica per semplificare l’infrastruttura, ridurre i costi operativi e sfruttare le ultime innovazioni, in particolare nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
Tuttavia, non si tratta di una decisione da sottovalutare, anzi: è fondamentale seguire una metodologia solida e ben strutturata, scegliendo il partner giusto nella transizione.
4 motivi per scegliere di migrare a Tableau Cloud
- Innovazione continua & AI integrata: Con Tableau Cloud si ha accesso costante alla versione più recente della piattaforma, beneficiando immediatamente delle nuove funzionalità, tra cui strumenti avanzati di AI generativa come Tableau Pulse e Tableau Agent. Questo consente di restare sempre un passo avanti in termini di capacità analitiche.
- Sicurezza e conformità: Basato sull’infrastruttura Salesforce Hyperforce, Tableau Cloud offre elevati standard di sicurezza, anche per scenari complessi che prevedono l’uso di AI agentica. Una garanzia fondamentale in contesti dove la riservatezza e l’integrità dei dati sono prioritarie.
- Accessibilità & scalabilità: L’accesso è garantito ovunque e in qualsiasi momento, anche da mobile. Inoltre, la piattaforma scala in modo dinamico in base alle esigenze, senza necessità di potenziamenti hardware o configurazioni manuali.
- Riduzione significativa dei costi: La migrazione può ridurre i costi legati all’infrastruttura. Niente più aggiornamenti, patch o manutenzioni da pianificare. Il modello di costo basato su abbonamento è prevedibile e sostenibile.

Benefici operativi e funzionali
- Gestione semplificata dell’infrastruttura: Passare al cloud significa liberarsi dal peso della manutenzione dei server, delle attività di backup e dei cicli di aggiornamento. Questo consente di concentrarsi su attività ad alto valore strategico, come l’analisi dei dati e il supporto decisionale.
- Aggiornamenti automatici: Tableau Cloud garantisce sempre l’accesso all’ultima versione della piattaforma, senza necessità di intervento manuale. Questo significa disporre subito delle funzionalità più avanzate e ridurre drasticamente i tempi di rilascio interni.
- Scalabilità immediata: Rispetto a Tableau Server, la scalabilità in Tableau Cloud è più semplice, automatica e reattiva. L’ambiente si adatta ai cambiamenti dei volumi di dati e degli utenti, senza la necessità di investimenti hardware o ottimizzazioni notturne.
- Accesso ovunque, collaborazione reale: Il cloud abilita un vero lavoro collaborativo anche in team distribuiti. Le dashboards possono essere condivise e modificati in tempo reale, favorendo un approccio condiviso e continuo all’analisi.
- Integrazione con piattaforme moderne: Tableau Cloud si integra facilmente con data platform come Snowflake, BigQuery e Redshift, supportando anche workflow di advanced analytics e machine learning.
- Prestazioni elevate con Hyper: Hyper, la tecnologia del motore dati in memoria di Tableau, garantisce performance elevate anche su grandi volumi di dati, migliorando l’esperienza utente e accelerando i processi decisionali.
Verso la Next-gen Business Intelligence: AI e Tableau Pulse
Con l’introduzione di Tableau Pulse, Tableau Cloud ridefinisce l’esperienza analitica. La fruizione dei dati diventa più immediata, contestuale e integrata nel flusso di lavoro quotidiano. Le metriche chiave vengono distribuite direttamente agli utenti, personalizzate in base al loro ruolo e alle loro necessità. Grazie alla definizione centralizzata delle metriche, l’intera organizzazione può lavorare in modo più coerente e allineato sugli stessi KPI.
L’importanza di una metodologia solida
Molte aziende considerano una migrazione in autonomia, sottovalutando rischi come:
- Perdita di contenuti e configurazioni critiche
- Errori nei permessi o nelle fonti dati
- Interruzioni del servizio e impatti sulla produttività
- Tempi più lunghi del previsto
Senza un approccio guidato, il rischio è che la migrazione diventi più costosa e instabile di quanto previsto. È per questo che avere una metodologia solida è fondamentale. Una migrazione non gestita correttamente può compromettere la stabilità del sistema e rallentare i processi decisionali cruciali. Una metodologia corretta garantisce che tutte le fasi della transizione siano controllate, ottimizzando risorse e riducendo al minimo gli imprevisti.
In Visualitics, non offriamo un semplice intervento tecnico, ma un percorso guidato che consente di gestire con precisione ogni aspetto della migrazione da Tableau Server a Tableau Cloud, adattandolo alla complessità della tua infrastruttura. Un percorso articolato in 4 fasi, per garantire il successo della transizione e il pieno sfruttamento delle potenzialità del cloud.
Visualitics Team
Questo articolo è stato scritto e redatto da uno dei nostri consulenti.
Condividi ora sui tuoi canali social o via email: