Il rilascio della nuova versione di Tableau è sempre un momento di grande fermento per la community di analisti e appassionati di dati. È l’occasione per scoprire quali novità ci attendono con la versione 2025.3 e capire cosa migliorare nel nostro lavoro quotidiano.
Dalle anticipazioni che emergono, il quadro è chiaro: il futuro dell’analisi dati sarà sempre più personalizzato, intelligente e integrato.
La prossima release sembra infatti voler accelerare su fronti strategici, introducendo funzionalità che toccano aree cruciali come il branding, le capacità di visualizzazione e, soprattutto, l’intelligenza artificiale.
Abbiamo analizzato le principali novità in arrivo e selezionato quelle che probabilmente avranno il maggiore impatto. Scopriamole insieme!
1.Custom Domains: il tuo brand in primo piano
Finalmente sarà possibile dire addio agli URL generici di Tableau Cloud. Con i domini personalizzati, potrai configurare un indirizzo brandizzato per il tuo sito.
Questa funzione non è solo una questione estetica: aumenta la fiducia degli utenti, che riconosceranno un ambiente familiare e sicuro, e semplifica l’accesso alle dashboard. Si tratta di un passo importante per l’integrazione di Tableau nell’ecosistema aziendale, che rafforza maggiormente la convinzione di migrare a cloud.
2. Radial Viz Extension: nuove prospettive per i tuoi dati
Per chi è sempre alla ricerca di modi nuovi ed efficaci per rappresentare i dati, arriva un’importante novità: un’estensione ufficiale per creare grafici radiali. Sarà possibile realizzare facilmente visualizzazioni come grafici a ciambella (donut chart) e sunburst chart per mostrare relazioni gerarchiche e part-to-whole. Questa estensione, aggiungibile direttamente dal pannello dei Segni, amplierà notevolmente le opzioni creative a disposizione, un po’ come le estensioni di visualizzazione di terze parti hanno fatto in passato.
3. Palette di Colori Personalizzate: coerenza visiva e personalizzazione
La coerenza con le linee guida del brand è fondamentale. La nuova versione di Tableau permetterà di creare, modificare e salvare palette di colori personalizzate direttamente dall’interfaccia di Tableau Desktop. Queste palette potranno essere riutilizzate in tutte le proprie cartelle di lavoro, assicurando che ogni dashboard sia perfettamente allineata con l’identità visiva aziendale, risparmiando tempo e garantendo uno stile impeccabile.
4. Tableau Agent in Tableau Server: l'AI diventa autogestita
L’intelligenza artificiale di Tableau, conosciuta come Tableau Agent, fa un passo da gigante. Come avevamo anticipato parlando delle novità introdotte con l’AI generativa, l’integrazione si fa sempre più profonda.
Ora Tableau Agent sarà disponibile anche per le installazioni on-premise su Tableau Server, e non più solo su Tableau Cloud. Questo significa che le aziende che necessitano di mantenere i dati all’interno della propria infrastruttura potranno comunque sfruttare la potenza dell’IA per assistere gli utenti in ogni fase del processo analitico. Per utilizzarlo, sarà sufficiente connettere le proprie chiavi API di OpenAI.
5. Tableau Agent e le "dashboard narrative": l'AI che spiega i dati
L’evoluzione di Tableau Agent non si ferma all’hosting. Una delle funzionalità più interessanti in arrivo sono le “Dashboard Narratives”. L’AI sarà in grado di generare automaticamente spiegazioni testuali e concise per un’intera dashboard e per ogni singola visualizzazione al suo interno. Questo aiuterà a scoprire più facilmente i trend e gli insight più significativi, rendendo i dati accessibili e comprensibili anche per gli utenti meno tecnici.
È il passo successivo dello storytelling con i dati, un concetto chiave per ogni analista.
Vuoi sfruttare al meglio queste funzionalità?
Scopri come possiamo supportarti e iniziamo insieme!
Var Group Data Science Team
Questo articolo è stato scritto e redatto da uno dei nostri consulenti.
Condividi ora sui tuoi canali social o via email: