Emotional Footprints: la mappa delle emozioni e dei ricordi per il Torino Pride 2025

Anche per l’edizione 2025, il nostro team ha deciso di sostenere il Torino Pride, portando il nostro contributo attraverso le competenze nel campo della data visualization. Un evento che, ogni anno, è una festa di gioia e un simbolo di lotta per i diritti LGBTQIA+.
Ma come unire il nostro lavoro con un tema tanto importante? La risposta è stata chiara: dare visibilità a una comunità che continua a vivere forme di discriminazione, e contribuire, nel nostro piccolo, a rafforzare la sua voce.

Il nostro primo pensiero è stato quello di creare una dashboard interattiva sugli episodi di omotransfobia registrati in Italia, attingendo da fonti che raccolgono questi dati. Tuttavia, dopo aver consultato il Torino Coordinamento Pride, con cui avevamo collaborato nel 2024, abbiamo scoperto che in Italia non esiste ancora un reato specifico di omotransfobia e che i dati disponibili erano incompleti. Questo avrebbe potuto portare a una rappresentazione parziale del fenomeno.

Da questa riflessione è nata una nuova e più stimolante opportunità: creare una mappa digitale del percorso del Pride, da presentare alla stampa e condividere sui social, e sviluppare un progetto che raccogliesse emozioni e ricordi legati al Pride e alla città, ispirandoci al progetto Queering The Map.

La mappa grafica del percorso

A supporto del progetto, abbiamo realizzato una mappa grafica del percorso del Pride, chiara, leggibile e visivamente impattante, presentata ufficialmente durante la conferenza stampa al Museo della Resistenza. La mappa è diventata il principale strumento per comunicare il tragitto della manifestazione.
I colori scelti richiamano la palette del manifesto ufficiale del Torino Pride 2025, garantendo così coerenza visiva e rafforzando l’identità dell’edizione.

La mappa evidenziava i punti chiave della parata: la partenza, l’area dei gadget, i punti di assistenza per l’accessibilità, le zone di testing, la navetta GTT e l’arrivo. Progettata in un formato flessibile, è stata facilmente condivisa sia sul sito ufficiale che sui canali social.

Mappa grafica-percorso-Torino-Pride-
Mappa grafica del percorso del Torino Pride 2025

Emotional Footprints: una mappa interattiva dei ricordi e delle emozioni

Emotional Footprints è un progetto di data visualization e data storytelling partecipativo ideato per il Torino Pride 2025. L’obiettivo era dar voce alle emozioni e ai ricordi della comunità LGBTQIA+ attraverso una mappa interattiva che raccontasse le storie personali di chi ha vissuto il Pride.

Per creare questa mappa, abbiamo utilizzato Tableau, il nostro tool di fiducia per la visualizzazione dei dati. Il progetto è semplice ma potente: raccogliere emozioni, luoghi e storie personali legate al Pride e alla città, trasformandoli in una narrazione visiva collettiva in continua evoluzione.

Abbiamo lanciato un breve questionario su Google Forms, chiedendo:

  • Se il ricordo era legato al Pride o alla città
  • Quale emozione fosse associata al ricordo
  • Le coordinate geografiche del luogo del ricordo
sondaggio google form-torino pride 2025
Questionario per popolare la mappa 1/2
sondaggio google form-torino pride 2025
Questionario per popolare la mappa 2/2

I dati raccolti sono stati poi connessi a Tableau, dove ogni ricordo è stato rappresentato da un pallino colorato. Ogni emozione è stata associata a un colore dell’arcobaleno Pride:

  • 🔴 Rabbia = Rosso
  • 🟠 Sorpresa = Arancione
  • 🟡 Gioia = Giallo
  • 🟢 Disgusto = Verde
  • 🔵 Tristezza = Blu
  • 🟣 Paura = Viola

Il risultato è stato un vero e proprio arcobaleno emotivo, che raccoglie frammenti di esperienze vissute dalla comunità. La dashboard include filtri interattivi per esplorare i ricordi legati al Pride, alla città o a una specifica emozione. Passando il mouse sopra ogni punto, è possibile leggere il racconto lasciato dai partecipanti.

Un tema cruciale è stato la gestione dei commenti offensivi. Per evitare questo rischio, abbiamo implementato un sistema di moderazione:

  • I contenuti sono stati chiaramente indicati come soggetti a revisione
  • In Tableau, abbiamo integrato un filtro automatico contro parole d’odio
  • È stata aggiunta la possibilità di segnalare commenti inappropriati tramite un link diretto alla nostra mail di supporto

Il giorno della manifestazione

Una volta completata, la nostra dashboard Emotional Footprints è stata pubblicata sul sito del Torino Coordinamento Pride, ed è stata resa accessibile sia da desktop che da mobile. È stata promossa attraverso i social del Coordinamento e resa ancora più visibile grazie ai QR Code sui carri della parata.

Il 7 giugno, durante il Torino Pride 2025, la mappa ha iniziato a popolarsi di emozioni e storie, anche quelle di molti dei nostri colleghi, che hanno deciso di partecipare attivamente a questa giornata di orgoglio e resistenza.

TOrino pride 2025-mapa interattiva- tableau
Emotional Footprints | mappa interattiva delle emozioni in azione

La Data Visualization come potente strumento di cambiamento e consapevolezza

Emotional Footprints è un esempio concreto di come le competenze avanzate di data visualization possano essere applicate per raccontare storie emotive e personali. Grazie all’aggiornamento in tempo reale e all’integrazione con i canali digitali ufficiali del Pride, la mappa ha acquisito una visibilità unica, diventando uno strumento permanente di inclusione, riconoscimento e orgoglio.

Questo progetto non è solo una fusione di tecnologia, creatività e comunità, ma una testimonianza di come i dati possano essere trasformati in un potente strumento di cambiamento e consapevolezza.

Utilizza le Best Practice della Data Visualization

Affidadi a noi per creare i tuoi Report o le tue Dashboard

Visualitics Team
Questo articolo è stato scritto e redatto da uno dei nostri consulenti.

Condividi ora sui tuoi canali social o via email: