Nel precedente articolo abbiamo visto come inserire le Error Bars nei grafici di Power BI spiegandone l’ambito di utilizzo originale.
In questo articolo, invece, vedremo come utilizzarle per ottenere visualizzazioni accattivanti cercando di superare alcuni limiti imposti dai grafici standard dello strumento!
Iniziamo con un esempio pratico: vedremo come usare le Error Bars per realizzare un grafico Lollipop. Pronti? Cominciamo!
Come usare le Error Bars per creare un Lollipop
Rappresentare i dati che abbiamo in modo chiaro ed accattivante non è sempre semplice, soprattutto quando non abbiamo la possibilità di selezionare alcune rappresentazioni grafiche direttamente dalle visualizzazioni messe a disposizione da Power BI.
In questa guida, vi spiegheremo passo passo come creare un “Lollipop” (lasciamo immaginare a voi il perché di questo nome) utilizzando solo gli strumenti di Power BI Desktop e le Error Bars.
Il risultato che vogliamo ottenere è il seguente 👇

Step 1
Scegliere i dati da inserire nel grafico: una colonna o misura calcolata e una categorica.
Nel nostro caso andremo ad inserire la categoria di prodotto come categorica e la somma delle vendite come metrica.
Step 2
Selezionare il grafico a linee ed inserire nelle assi x e y la categorica e la metrica scelte in precedenza.

Step 3 & 4
- Selezionare la scheda Format ed iniziare ora a personalizzare il grafico a linee!
Iniziamo disattivando proprio la linea in modo da renderla “invisibile”. - Attivare i Markers, impostando colore e dimensione.
Successivamente disattivando la visualizzazione di Title e Values per l’asse y e lasciando attivo il Title per l’asse x, necessito di attivare Data labels, quindi delle etichette che mi mostreranno i valori dei nostri Lollipop!
In Data label -> Options -> Position, seleziono Above, per avere i valori sopra ai Makers.


Step 5
È arrivato il momento di compilare le Error bars. Qui dobbiamo inserire un valore in Upper bound, che sarà il nostro limite superiore per la categoria (esempio, possiamo lasciare la Sum di Sales Amount) ed un valore in Lower bound, che sarà il limite inferiore (nel nostro caso abbiamo creato la misura Base con valore = 0 ).
Questo consentirà di tracciare una linea o barra dal punto 0 dell’asse y fino all’altezza del marker (che sarà anche il valore delle nostre vendite).
Una volta inseriti i valori, possiamo passare alla personalizzazione della linea/barra.
In Bar selezionare Color e Width per modificare colore e spessore del “bastoncino” del nostro Lollipop.
Nelle Error Bars è anche possibile personalizzare dei Markers specifici per questo tipo di oggetto. Nel nostro caso non saranno necessari per cui andremo a disabilitare l’opzione.
Sfoga la tua creatività
Di seguito, ti lasciamo altri grafici ottenibili tramite l’utilizzo delle Error Bars, riuscireste a riprodurli? Date sfogo alla vostra creatività!
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguire la nostra pagina!


Scopri tutte le nostre soluzioni Power BI
Al tuo fianco dalla consulenza alla formazione a soluzioni di data visualization.
Visualitics Team
Questo articolo è stato scritto e redatto da uno dei nostri consulenti.
Condividi ora sui tuoi canali social o via email: