L’8 marzo, la Giornata internazionale dei diritti della donna, simboleggia la lotta per i diritti delle donne in Italia e nel mondo. Quest’anno all’interno dello spettro politico del nostro Paese lo scenario è del tutto inedito. Per la prima volta nella storia repubblicana, infatti, in Italia abbiamo due donne al vertice dei principali partiti politici italiani: Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia e Elly Schlein del Partito Democratico.
Fino a pochi mesi fa questa situazione sarebbe stata impensabile, poichĂ© la storia politica del nostro paese è stata caratterizzata da una forte presenza maschile in posizioni di potere, come i ministeri e i sottosegretariati. In passato, le donne sono state sotto rappresentate in questi ruoli, rappresentando solo il 6,5% degli occupanti, fino a quando, nel governo Rumor negli anni ’60 e ’70, entrarono per la prima volta. Solo nella recente legislatura del Conte bis, la percentuale di donne in posizioni di potere ha raggiunto il 34,8%.
Tuttavia, questo dato non dovrebbe essere interpretato come una prova della paritĂ di genere nella nostra societĂ . Anzi, ci sono state molte battaglie combattute dal movimento femminista italiano per conquistare i diritti civili e combattere il sessismo nella societĂ . Ad esempio, solo nel 1975 la legge sulla paritĂ tra i coniugi ha messo fine al sistema dei “capifamiglia”. Nel 1981 è stato abolito il delitto d’onore, e solo nel 2010 è stata introdotta la legge sulla paritĂ salariale per combattere il gender gap presente nel mercato del lavoro.
Per capire l’avanzamento della paritĂ di genere in Italia e in altri paesi, è possibile consultare l’Osservatorio delle Nazioni Unite sul gender gap. Si tratta di un sito web chiamato “Data unwomen” dove si possono trovare informazioni dettagliate sulla situazione attuale della paritĂ di genere in tutto il mondo. E se realizzate dei grafici su Tableau fatecelo sapere tramite Learn To Viz, la prima community in Italia dedicata alla data visualizazion!Â
In conclusione, l’8 marzo rappresenta un’importante occasione per riflettere sulla situazione delle donne in Italia e nel mondo. Nonostante i progressi fatti, la lotta per la paritĂ di genere deve ancora essere portata avanti, e dobbiamo continuare a lavorare per creare una societĂ piĂą equa e giusta per tutti.
Â
Hai letto gli altri articoli sulla data visualization con Tableau e commentato le nostre visual stories? Puoi recuperarli qui! E soprattutto puoi vedere tutte le viz anche sul nostro profilo Twitter.