UX & UI Design nel Dashboard Design

Immagina di entrare in un ristorante: l’esperienza complessiva non dipende solo dal sapore del cibo, ma anche dall’accoglienza, dalla facilità con cui trovi un tavolo e dalla chiarezza del menu. La UX (User Experience) si occupa proprio di questo viaggio, mentre la UI (User Interface) è l’estetica del piatto servito: l’impiattamento, i colori e la disposizione del cibo. In un prodotto digitale, entrambe devono lavorare in sinergia per offrire un’esperienza utente piacevole ed efficace. In questo articolo potrai esplorare la differenza tra UX e UI design, le loro caratteristiche distintive e come collaborano nella progettazione di una dashboard.

UX & UI nel Dashboard Design

Nel caso specifico delle dashboard, UX e UI devono collaborare per garantire che i dati siano presentati in modo chiaro e comprensibile. UX e UI sono due discipline complementari che intervengono in punti diversi, all’inizio e alla fine del processo di design.

  • La UX organizza le informazioni secondo la logica dell’utente, definendo il layout con cui la dashboard verrà letta e l’architettura dell’informazione.
  • La UI traduce questa struttura in un’interfaccia visivamente chiara e accattivante, utilizzando colori, tipografia, spaziatura e interazioni per facilitare l’esperienza utente.

Le 5 fasi della progettazione UX

1. Ricerca utenti, user research

Per progettare una dashboard efficace, è essenziale capire fin da subito le esigenze del pubblico. La ricerca utenti aiuta a identificare i bisogni fondamentali del target per cui progettiamo. Gli UX Designers in questa fase usano strumenti come le user personas, rappresentazioni di ‘utenti tipo’ basati su ricerche e dati reali e le user journey, mappe create per capire come l’utente interagisce con un prodotto o un servizio. Questi strumenti servono per analizzare i touchpoint, le emozioni e gli ostacoli che gli utenti incontrano, fondamentali per cercare di ottimizzare l’esperienza complessiva.

2. Architettura dell’informazione

Una volta comprese le necessità degli utenti, si crea la struttura del prodotto. L’architettura dell’informazione serve per organizzare i contenuti e in modo logico, seguendo una gerarchia di significato.

3. Wireframe e prototipi

Si passa poi alla creazione di wireframe e prototipi interattivi, che permettono di testare il design e raccogliere feedback prima dello sviluppo definitivo del prodotto. In questa fase vengono creati mockup low fidelity di dashboard per capire se la struttura generale progettata rispecchia la gerarchia dei contenuti.

4. Test di usabilità

I prototipi sono molto utili perchè vengono sottoposti a test per individuare eventuali ostacoli nell’esperienza utente. Se emerge qualche problematica o qualche elemento troppo complesso il design viene iterato e migliorato.

Esempio di mockup low fidelity per raccogliere feedback sulla disposizione dei contenuti- UX & UI Design
Esempio di mockup low fidelity per raccogliere feedback sulla disposizione dei contenuti

5. Ottimizzazione continua

Anche dopo il lancio di un prodotto, il lavoro di UX non si ferma: i feedback degli utenti aiutano a migliorare costantemente l’esperienza.

UI nel Design Digitale

Se la UX definisce il “cosa” e il “perché” di un prodotto, la UI si occupa del “come”. Un’interfaccia efficace deve garantire coerenza visiva attraverso:

  • Layout chiaro e gerarchia visiva: ogni elemento deve essere posizionato in modo strategico per guidare l’attenzione dell’utente, la gerarchia dei contenuti deve diventare gerarchia visiva. Se esistono dati più importanti di altri questi devono risaltare, magari mettendoli in primo piano, in modo che siano la prima informazione che l’utente vede e legge.
 
  • Colori e tipografia: palette e font devono essere scelti per garantire leggibilità, accessibilità e allineamento con il brand per cui si progetta.
 
  • Elementi interattivi: pulsanti, menu, tooltip e animazioni migliorano la navigazione e rendono il design più intuitivo.
 
  • Prototipi High Fidelity: mentre i designer UX lavorano su wireframe a bassa fedeltà, i designer UI trasformano questi schemi in mockup realistici, con tutti i dettagli visivi e interattivi definiti, in questa fase il prototipo realizzato sarà identico al prodotto che successivamente verrà sviluppato.
Esempio di mockup high fidelity, dalla struttura si passa a una vera e propria dashboard - UX & UI Design
Esempio di mockup low fidelity per raccogliere feedback sulla disposizione dei contenuti

Come ricordava Steve Jobs: “Un buon design non è solo quello che sembra bello, ma quello che funziona bene.”

Progettare un prodotto digitale significa bilanciare funzionalità ed estetica, strategia e design visivo, UX e UI.

Leggi tutti i nostri articoli sulla Data Visualization

Vuoi scoprire di più sulla Data Viz e leggere il mondo attraverso i dati? 

Visualitics Team
Questo articolo è stato scritto e redatto da uno dei nostri consulenti.

Condividi ora sui tuoi canali social o via email: