Le elezioni presidenziali americane del 2024 sono uno degli eventi politici più attesi e decisivi della nostra epoca, seguite con attenzione in tutto il mondo. La corsa verso la Casa Bianca ha attraversato momenti di forte intensità e competizione, dalle serrate battaglie delle primarie ai dibattiti che hanno polarizzato il paese, alimentati da tensioni sociali, sfide legali e una copertura mediatica senza precedenti.
I candidati in gioco offrono visioni contrapposte per il futuro degli Stati Uniti e propongono soluzioni differenti per questioni fondamentali come economia, sicurezza, diritti civili e politica estera. Comprendere queste posizioni non solo ci aiuta a interpretare le priorità della società americana, ma getta luce su temi che influenzano profondamente l’intero scenario globale.
Percorrendo le tappe di questo sistema elettorale unico, articolato tra primarie, caucus, convention e la fase finale regolata dal Collegio Elettorale, riscopriamo le sue complessità e paradossi. Proprio questo sistema, infatti, può portare a esiti sorprendenti, come accaduto nel 2016, quando Hillary Clinton, pur vincendo il voto popolare, perse contro Donald Trump a causa della distribuzione dei voti elettorali negli “swing states.”
Questa elezione è quindi più di una semplice scelta politica: rappresenta una riflessione sui valori e sul futuro della democrazia americana, in un momento storico che riguarda tutti noi, ben oltre i confini degli Stati Uniti. Andiamo insieme alla scoperta di questa Visual Story, che ci guiderà attraverso le sfide, le prospettive e le possibilità di uno dei momenti più cruciali per l’America e il mondo.
For the best experience, we recommend viewing the dashboard in full-screen mode.
Read all our articles on Data Visualization
Would you like to learn more about Data Viz and view the world through data?
Visualitics Team
This article was written and edited by one of our consultants.
Share now on your social channels or via email: